Ordina per: |
![[<< Precedente]](https://www.maxpho.com/web_applications/icons/gif/normal/16/back_16.gif)
![[Successivo >>]](https://www.maxpho.com/web_applications/icons/gif/normal/16/next_16.gif)
Calcolare il fabbisogno di calore
Prima di scegliere il riscaldatore, occorre definire la richiesta della sua prestazione necessaria per applicazioni specifiche. La formula da applicare è: V x ÄT x K = kcal/h dove: • V è il volume del locale riscaldato (largh x lungh x h) in m³ • ÄT è la differenza tra temperatura esterna e temperatura interna desiderata (°C). • K è il coefficiente di dispersione che dipende dal tipo di costruzione e dal suo isolamento
K=3,0-4,0 (locale di legno o di lamiera ondulata – non isolato)
K=2,0-2,9 (costruzione semplice, un singolo strato di mattoni, finestre semplici e tetto - isolato scarsamente)
K=1,0-1,9 (Costruzione standard, doppio strato di mattoni, poche finestre, tetto chiuso standard – moderatamente isolato)
K=0,6-0,9 (costruzione avanzata, doppio strato di mattoni isolati, alcune finestre con doppi vetri, pavimento di notevole spessore, tetto ben isolato)
ESEMPIO di fabbisogno di potenza termica:
V = larghezza 4m, lunghezza 12m, altezza 3m, volume del locale = 144 m³
ÄT = temp. esterna -5ºC, temp. desiderata nel locale +18ºC, temperatura T = 23ºC
K = 4
V x ÄT x K = 144 x 23 x 4 = 13.248 kcal/h = 15,4 kW/h
Tabella di conversione:
1 kW/h = 860 kcal/h
1 kcal/h = 0,00116 kW/h